A Malga Riondera, abbiamo pensato a laboratori unici per avvicinare adulti e bambini alla magia della vita di montagna. I nostri laboratori interattivi offrono un’esperienza pratica e coinvolgente, ideale per scoprire la natura, gli animali e la storia che popolano i nostri boschi. Un’occasione imperdibile per imparare divertendosi, attraverso attività pratiche che stimolano la curiosità e il rispetto per l’ambiente che ci circonda.
I nostri laboratori sono:
- “Prova ad essere Ape”: laboratorio interattivo sulla vita segreta delle api e visita all’apiario didattico. Durata circa 2 ore. Si affronta il tema della biodiversità attraverso l’osservazione delle api testimoni dei mutamenti climatici in atto, del loro importante ruolo di impollinatrici che garantiscono gli scaffali pieni dei supermercati, riflettendo sulla loro “democrazia dittatoriale”, raccontando della loro incredibile organizzazione sociale che privilegia il benessere della collettività a quello individuale, simulando il loro modo di comunicare attraverso la famosa “danza delle api”, “volando” ad osservare alcuni progetti di solidarietà internazionale con Cile ed Equador. Si proverà a simulare l’attività di un intero alveare grazie ad un gioco cooperativo. A conclusione si rifletterà insieme sui mutamenti climatici e su come agire per essere parte attiva nel contrastarli.
- “Prova ad essere lupo“, laboratorio interattivo-escursione per comprendere il ritorno del lupo nei nostri boschi: gioie e dolori della presenza del lupo in Lessinia. Durata circa 2 ore.
Percorrendo un sentiero nel bosco si raggiungerà il luogo di predazione dove, alcuni anni fa, è stato trovato l’asino Osvaldino, aggredito ed ucciso dal branco di lupi della Lessinia. Si racconteranno così, strada facendo, i differenti punti di vista dei personaggi coinvolti quella notte: quello del lupo, dell’asino, delle pecore, dei cani pastore, del bosco, del capriolo, dell’umano pastore e dell’umano naturalista. I partecipanti potranno essere così più
informati e farsi una propria opinione il più possibile libera da preconcetti e pregiudizi.A conclusione si rifletterà insieme sul concetto di biodiversità animale ed umana e sulle scelte per
trovare soluzioni di condivisione e convivenza. - “Alla scoperta della fattoria“, laboratorio di conoscenza degli animali della fattoria. Durata circa 1 ora. Facile caccia al tesoro alla scoperta degli animali che vivono nei nostri pascoli.
Queste attività vengono proposte per gruppi di almeno 10 persone.
Prezzo a partire da 10 euro/persona.
