Percorsi didattici

 

Percorrendo semplici sentieri e strade forestali, andremo alla scoperta di elementi di botanica, geologia, storia, ecologia.

La modalità didattica utilizzata è prevalentemente interattiva, facendo ricorso sia a spiegazioni dirette degli ambienti naturali che a rivisitazioni storiche, narrazione di leggende, coinvolgimento attraverso giochi cooperativi.

I percorsi sono adatti sia per persone adulte che per ragazzi di differenti età, a seconda della richiesta.

Queste attività vengono proposte per gruppi di almeno 10 persone.

Prezzo a partire da 8 euro/persona.

 

  1. Percorso UOMO-BOSCO: dalla scienza alla coscienza

    Attraverso un percorso di esplorazione ed alcuni giochi interattivi si potranno individuare e riconoscere le principali rocce e piante tipiche dell’ambiente fito-climatico attraversato con la ricostruzione dei metodi impiegati dall’uomo per utilizzare i boschi nel passato tra curiosità, visualizzazioni e racconti di leggende e aneddoti sugli alberi. Si potrà ammirare l’acero di Malga Riondera inserito nella guida dei monumenti naturali del Trentino, giungere ad un
    laghetto dove osservare le impronte degli animali del bosco ed il raro tritone alpino. Risalendo sarà possibile cimentarsi su una semplice e sicura paretina rocciosa attrezzata ascoltando la spiegazione del passaggio dell’antico ghiacciaio della val d’Adige. Si concluderà l’attività con una riflessione su come promuovere un percorso di riconoscimento e rispetto del bosco e di
    contrasto alla deforestazione nel mondo

  2. Percorso STORICO: Dalla preistoria alla storia, camminando e leggendo di guerra e di pace

    Percorrendo un sentiero realizzato durante il primo conflitto si potrà ricostruire un percorso di conoscenza sui luoghi dei primi insediamenti preistorici, testimoniati da un recente ed eccezionale ritrovamento archeologico nei pascoli della malga, raccontando delle colonizzazioni cimbre, dei passaggi di eserciti e principi attraverso la lettura di storie e di leggende, al confine tra la fantasia e la realtà. Si concluderà l’attività con una riflessione sul tema dei conflitti nel mondo e come provare a promuovere un percorso di non violenza.

  3. Il percorso ARTE-NATURA sui quattro elementi: aria, acqua, terra e fuoco

    Percorrendo una strada forestale si incontreranno alcuni spazi di
    osservazione per approfondire ciascuno dei quattro elementi: l’elemento fuoco osservando la “calchera” utilizzata per produrre la calce alla “carbonera” per la produzione del carbone, l’elemento terra ricercando “la Roccia della Strega” e provando ad entrare in una piccola grotta per sentire l’effetto “Pacha Mama”, l’elemento acqua raccontando del gioco dei “troppo pieni d’acqua” per un uso sostenibile della preziosa risorsa al riconoscimento delle antiche anse del fiume Adige e del lago di Garda visto da un belvedere a strapiombo sulla valle; dell’elemento aria interpretando e disegnando le nuvole nel cielo. Si concluderà l’attività con una riflessione sul tema della bellezza del paesaggio rurale, della importanza della sua
    salvaguardia e quali azioni intraprendere.

 

Con grande nostra soddisfazione i percorsi didattici di Malga Riondera hanno vinto il primo premio del concorso Premio Ambiente Euregio 2011 nella categoria “Impegno e attività”, iniziativa che ha premiato progetti ed attività sulla sostenibilità ambientale promossi nelle provincie autonome di Trento e di Bolzano e nel Tirolo austriaco.